Titolare del trattamento
DIEGO VISMARA
via saronni 27 - C.F. / P. IVA: 04531840165
Email: info@webitaly.eu - PEC: diego_vismara@pec.it - Telefono: 3298957009
Cookie Policy
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che i siti web visitati dagli utenti inviano ai loro dispositivi, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie svolgono diverse funzioni: consentono di navigare in modo efficiente, ricordano le preferenze dell’utente e migliorano l’esperienza di navigazione.
Tipologie di cookie utilizzate su questo sito
Il nostro sito utilizza diverse categorie di cookie, nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e della normativa italiana vigente.
1. Cookie Obbligatori (tecnici)
Finalità: Questi cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del sito e per consentirti la navigazione e l’utilizzo delle sue funzionalità di base (come la gestione del login, la sicurezza, il salvataggio delle preferenze di sessione).
Durata: Possono essere cookie di sessione (si cancellano alla chiusura del browser) o persistenti.
Consenso: Non è richiesto. Non possono essere disattivati tramite il nostro pannello di gestione dei consensi.
2. Cookie Funzionali (statistici/analytics)
Finalità: Utilizzati per raccogliere informazioni in forma aggregata sull’uso del sito da parte degli utenti (numero di visitatori, pagine più visitate, tempo di permanenza). Questi cookie aiutano a migliorare la qualità del sito e dei servizi offerti.
Strumenti utilizzati: ad esempio Google Analytics (con IP anonimizzato, se configurato correttamente).
Durata: Variabile in base allo strumento.
Consenso: Facoltativo. Puoi disattivarli tramite il nostro pannello di gestione dei cookie.
3. Cookie di Marketing (profilazione/terze parti)
Finalità: Utilizzati per tracciare la navigazione degli utenti e creare profili al fine di mostrare pubblicità personalizzata. Possono essere installati da terze parti come Google AdSense, Meta (Facebook Pixel), e altri partner pubblicitari.
Strumenti utilizzati: ad esempio Google AdSense, Meta Pixel, strumenti di retargeting o programmatic advertising.
Durata: Variabile, generalmente persistenti.
Consenso: Facoltativo. Puoi scegliere se accettarli o meno. Nessun cookie di marketing verrà installato senza il tuo consenso esplicito.
Come gestire le preferenze sui cookie
Quando accedi al nostro sito per la prima volta, ti viene mostrato un banner che ti consente di:
- accettare tutti i cookie
- rifiutare quelli non obbligatori
- personalizzare le tue scelte (abilitando/disabilitando le singole categorie)
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sull'apposito link “Gestione cookie” presente nel footer del sito.
Trasferimento dei dati verso Paesi terzi
Alcuni dei nostri partner potrebbero trasferire i dati raccolti attraverso i cookie al di fuori dell’Unione Europea. In tal caso, ci assicuriamo che il trasferimento avvenga nel rispetto delle disposizioni del GDPR (es. tramite clausole contrattuali standard).
Diritti dell’utente
In ogni momento puoi esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del GDPR, tra cui:
- accedere ai tuoi dati personali
- richiederne la rettifica o la cancellazione
- opporti al trattamento per motivi legittimi
- revocare il consenso dato per i cookie non obbligatori
Per esercitare i tuoi diritti, puoi contattarci all’indirizzo email indicato nella sezione relativa al titolare del trattamento dei dati.
Informazioni sui browser
Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie in alcuni dei browser più diffusi ai seguenti indirizzi:
Glossario
Cookie: piccolo file di testo salvato sul tuo dispositivo (PC, smartphone, tablet) quando visiti un sito web. Serve a memorizzare informazioni relative alla tua visita (es. preferenze, login, dati statistici).
Browser: software utilizzato per navigare su Internet, ad esempio Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari o Microsoft Edge.
Dati personali: qualsiasi informazione che ti identifica direttamente o indirettamente, come il nome, l'indirizzo email, l’indirizzo IP, i dati di geolocalizzazione o un identificatore online.
Titolare del trattamento: il titolare del trattamento stabilisce le finalità e le modalità del trattamento dei dati personali. Quindi, se la tua azienda/organizzazione decide «perché» e «come» devono essere trattati i dati personali, è titolare del trattamento. I dipendenti che trattano i dati personali all’interno della tua organizzazione lo fanno per adempiere ai compiti di titolare del trattamento della tua azienda/organizzazione.
Responsabile del Trattamento: la persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare. Il responsabile del trattamento è di solito un terzo esterno all’azienda.